Le pene sostitutive della detenzione: norme e procedimenti - LEGIS Giuridica vai al contenuto principale

Le pene sostitutive della detenzione: norme e procedimenti

Il prezzo originale era: 26,00 €.Il prezzo attuale è: 24,70 €.

Guida teorico-pratica alle misure alternative e alla giustizia riparativa alla luce della riforma Cartabia

Autore: Massimiliano Castagna

Descrizione

ISBN 9791255860310
Edizione I^ Edizione – Aprile 2025
Formato 17 cm x 24 cm
Foliazione 256
Espansione Smartbook
Download

DISPONIBILE DAL 07/05/2025
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA

Argomenti principali:
  • I requisiti oggettivi e soggettivi per l’applicazione delle pene sostitutive
  • Le singole misure alternative alla detenzione
  • Le modalità di esecuzione, le procedure, le ipotesi di conversione e revoca
  • L’evoluzione normativa e giurisprudenziale relativa ai minori, al patteggiamento e alla messa alla prova
  • La giustizia riparativa, con attenzione ai soggetti coinvolti, ai programmi applicabili e ai requisiti per l’attività di mediazione

Questo libro, con Formulario e Giurisprudenza, analizza in modo chiaro e completo le recenti novità normative. Si illustrano in particolare i meccanismi applicativi e le implicazioni pratiche del nuovo assetto sanzionatorio. La riforma Cartabia ha introdotto un nuovo sistema di pene sostitutive per le detenzioni, riconoscendo un ruolo centrale alla giustizia riparativa.
Con un approccio sistematico, il testo esamina le principali misure previste – dalla semilibertà alla detenzione domiciliare, dal lavoro di pubblica utilità alla pena pecuniaria – evidenziando come esse possano rappresentare un’alternativa efficace al carcere nei casi di condanne brevi, in linea con il principio costituzionale della funzione rieducativa della pena.

Indice con estratto


Profilo autore
Massimiliano Castagna: Avvocato del Foro di Ascoli Piceno e Dottore commercialista. Ha pubblicato diversi libri in materia del diritto della crisi dell’impresa e della responsabilità degli amministratori. Attualmente si occupa di diritto penale e delle gestioni delle crisi e di indebitamento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo “La crisi d’impresa e gli strumenti per il suo risanamento” (2020), “L’impresa al tempo del Covid-1” (2020), “Il risanamento dell’impresa e la transazione fiscale” (2021), “La responsabilità civile e penale dei professionisti nella crisi d’impresa” (2022), “Il codice della crisi d’impresa commentato” (2023), “La responsabilità degli adeguati assetti nella crisi d’impresa” (2023) “Codice della crisi d’impresa commentato 2024”.

Torna su
1